Calendario Attività

Calendario Attività
 
 
 
 
 
 
 

 

 

siete pronti per le prime proposte 2025?

SABATO 8 MARZO ANDIAMO NEI BOSCHI ASCOLTANDO I RACCONTI SULLE DONNE DELLA VALLE DEI MOCHENI, APERITIVO INTORNO AL FUOCO AL TRAMONTO, CENA AL MASO

EVENTO SU PRENOTAZIONE

Una serata per donne, organizzata da donne. Perchè almeno una volta all’anno (almeno!) è salutare, divertente e liberatorio.

Quest’anno vi accompagnerò, raccontando le storie di alcune donne della Valle dei Mocheni.

Donne del passato, donne del presente, donne che hanno lasciato un segno in queste terre alte, troppo spesso raccontate solo attraverso lo sguardo degli uomini. 

Insieme a Vea del Mas del Saro, vi proponiamo una serata davvero speciale: un’ escursione nel bosco per raggiungere, giusto al momento del tramonto, il Mas del Saro. Durante l’escursione sarò la vostra “cantastorie”: vi racconterà di donne che hanno cambiato la Valle dei Mocheni e le cui storie sono un patrimonio da tramandare. 

All’arrivo al Mas del Saro verrete accolte da un bel fuoco, attorno al quale brinderemo e gusteremo qualche stuzzichino. Poi ci sposteremo all’interno, per la cena tutte insieme. 

Dove: ritrovo con me al parcheggio della chiesa di Mala, poi Agritur Mas del Saro, Mala, Valle dei Mocheni
Quando: sabato 8 Marzo, ore 17.30
Costo: 60 Euro (accompagnamento+ aperitivo+ cena).
In caso di maltempo l’aperitivo sarà servito in agriturismo (la passeggiata si svolgerà comunque). Raccomandiamo abbigliamento adeguato ad un’escursione in montagna. 

Per prenotazioni: paola 3334861088

 

 

 

KNITTING RETREAT PRIMAVERA SULLE ALPI APUANE

QUANDO
sabato e domenica 17 e 18 maggio 2025

DOVE
Pruno di Stazzema (LU), Alpi Apuane

PROGRAMMA
Sabato
Ritrovo ore 10.30 a Ponte Stazzemese, dove c'è un bar ristoro, da qui proseguiremo verso il ridente borgo di Stazzema, uno dei più antichi della Versilia e meta di artisti. 
Da qui, seguendo un sentiero nel bosco, arriveremo alla cosiddetta Casa Del Pittore, che ricorda un glorioso passato di questi luoghi protagonisti della pittura dell’Ottocento e inizio Novecento. Proseguiremo fino alla località Alpe Della Grotta dove si trova il rifugio Forte dei Marmi (qui potremo prendere un caffè, una bibita o un pezzo di torta). Il panorama è dominato dalle incredibili pareti a strapiombo del monte Nona e dai torrioni del monte Procinto e dei suoi Bimbi, solitarie torri di pietra calcarea.
Ma lo sguardo arriva fino alla costa della Versilia e abbraccia tutta la Valle fino al paese di Pruno dove alloggeremo per la notte.
- Caratteristiche tecniche: 6 chilometri e 450m dislivello

Domenica
Domenica 18 maggio raggiungeremo in auto la località Passo Croce, oltre 1000m di altitudine con una vista unica sulla catena apuana e sulla costa che spazia nelle giornate più limpide dalla Liguria a Piombino e dall’Isola d’Elba alla Corsica.
Potremo ammirare questo panorama dalla Big Bench situata nella posizione più adatta a gustare entrambi i lati (mare e monti!). Da qui percorriamo una comoda strada bianca fiancheggiata dai ripidi e suggestivi pendii del monte Corchia, i cosiddetti Torrioni, immersi a tratti in una bella faggeta. Giunti a Fociomboli, proseguiremo sempre su strada sterrata e mulattiera fino quella che viene considerata l’ultima torbiera delle Apuane, ricordo della presenza di antichi ghiacciai, e seguendo il corso di un torrentello, fino ai pascoli di Puntato, antico alpeggio che ancora conserva struttura ed edifici tipici di questo utilizzo passato.
Il percorso sarà caratterizzato da numerose marginette, costruzioni votive ma utilizzate anche come ricovero. Mentre nel mezzo dei prati troveremo una deliziosa chiesina completamente costruita con i sassi locali e recentemente recuperata dal Parco delle Alpi Apuane. Proprio in uno di questi edifici di pietra, che una volta erano le casette estive dei pastori, sosteremo per pranzo presso l’azienda agricola L’Alpe di Puntato di Rayan, che ci delizierà con cibo locale, vista impagabile e le sue storie!
- Caratteristiche tecniche: 8 chilometri e 500m dislivello.

COSTO
€ 149 euro a persona

PER PARTECIPARE
Il Knitting Retreat è aperto a tutte le persone amanti della montagna e che vogliono sperimentare il mondo del lavoro a maglia, o viceversa, per tutte le persone amanti della maglia che vogliono sperimentare la montagna e il knitting in rifugio insieme a un gruppo pazzesco.
POSTI LIMITATI

COSA INCLUDE
Guida e supporto morale (anche nella maglia!) di Paola Forest @forest_paola
Supporto knitting di Giulia di WoolDone per il progetto prescelto per il retreat (e per qualunque altra richiesta di maglia)

COSA NON INCLUDE
Pernotto e pasti per un costo aggiuntivo di circa € 95 da pagare a parte

PER ISCRIVERSI QUI
 
 
 

7-8 GIUGNO FORAGING RETREAT IN TRENTINO SOLD OUT

A volte ritornano...in Trentino

ci siamo così divertite ed entusiasmate nel settembre 2024 che rinnoviamo la proposta per una vera immersione nelle erbe anche nel 2025: tranquilli non sarà necessario affrontare rovi accalappiastudenti, bevande a base di cicuta o sgabelli con pigne pungenti...venite  al FORAGING RETREAT  in BONDONE (Trento)
Un weekend all'insegna del consapevole riconoscimento, giusta raccolta e cucina condivisa per imparare le erbe selvatiche... ma anche gli arbusti e gli alberi.

Due giorni completamente immersi nei boschi e nei prati del Trentino, a disposizione un piccolo rifugio lontano da tutti con cucina attrezzata dove applicare le migliori ricette e testarle al momento, camerate per riposare dopo una giornata di studio e una serata in compagnia sotto le stelle e bagni necessari a rendere la compagnia ancora piacevole!

Per un weekend di studio ma anche tanto divertimento e bellezza!

QUANDO: 7-8 giugno 2025

DOVE: in baita sul Bondone

POSTI DISPONIBILI: solo 17!!!

COSTO: 250 € comprensivo di cibo e dormita, non compreso il viaggio e ...la voglia di imparare divertendosi!

KNITTING RETREAT in AUTOGESTIONE in Val di Ledro - 14 e 15 giugno

QUANDO
sabato e domenica 14 e 15 giugno 2025

DOVE
Val di Ledro (Trento)

PROGRAMMA
Sabato
Ritrovo a Prè di Ledro ore 10 parcheggio Coop
Lungo la statale SS 240, tra i paesi di Riva del Garda e Molina di Ledro, si trova la piccola località Prè di Ledro.
Qui inizia il sentiero che attraversa il vecchio ponte sul Rio Ponale, punto iniziale del "Sentér de Malga Vil" (Sentiero a Malga Vil). Si tratta di un sentiero lastricato in pietra, con una certa pendenza, ma noi fresche e belle non ci faremo impaurire, anche perché Paola sarà pronta a raccontarci moltissime storie legate a questo percorso e a questi luoghi bellissimi e poco noti. 
Dopo 2 km, il sentiero si trasforma in una strada forestale che conduce all'insediamento di Leano, situato in una valle tra Cima della Nana e Monte Carone. Qui è d'obbligo una pausa: possiamo goderci la bellezza di questi luoghi ancora molto amati dagli abitanti, che passano le estati in questa zona ormai più per diletto, che per lavori di montagna.
Passiamo davanti alla piccola chiesa di Sant'Antonio e saliamo in alto, fino al punto dove la valle si restringe e diventa una stretta gola. Arrivati ai prati di Malga Vil, ci troveremo direttamente sotto il Monte Guil.
L'omonimo Passo (1.210 m s.l.m.) è situato sopra Limone del Garda e segna il confine dell'area protetta "Parco Alto Garda Bresciano".
La nostra Malga ci aspetta per un pomeriggio di relax e ovviamente knitting!
Da qui nel tardo pomeriggio, quindi con calma e tanto riposo e knitting!, potremmo goderci un bellissimo aperitivo vista Lago di Garda raggiungendo cima Mughera aggiungendo alle nostre gambette altre 3 km e 200 m di dislivello, ma vi assicuro che la vista da lassù vale assolutamente gli accidenti che mi tirerete!
- Caratteristiche tecniche: 6 chilometri e 600m dislivello

Domenica
Ristorate e gioiose (!!) la domenica saliremo al Passo Guil e percorreremo poi la strada forestale che contorna la base della rocciosa Punta di Mois; lasciata sulla destra la rampa che sale alla chiesetta alpina, si raggiunge la baita Segala che posta in posizione panoramica consente la vista verso la valle e il lago di Garda.
Alla Bocca dei Fortini giriamo verso la localià Cadrione (dove ci sarà una piccola sorpresa per voi!) e poi ci immergeremo per storico sentiero verso i boschi della Val di Ledro, fra faggi, castagni e abeti per raggiungere dapprima la località San Valentino e poi i bellissimi prati di Leano; con calma scenderemo infine nuovamente a Prè.
- Caratteristiche tecniche: 8,5 chilometri e 200 m dislivello.

COSTO
€ 200 euro a persona

PER PARTECIPARE
Il Knitting Retreat è aperto a tutte le persone amanti della montagna e che vogliono sperimentare il mondo del lavoro a maglia, o viceversa, per tutte le persone amanti della maglia che vogliono sperimentare la montagna e il knitting in rifugio insieme a un gruppo pazzesco.
POSTI LIMITATI

COSA INCLUDE
Guida e supporto morale (anche nella maglia!) di Paola Forest @forest_paola
Supporto knitting di Giulia di WoolDone per il progetto prescelto per il retreat (e per qualunque altra richiesta di maglia)
Goodie Bag dedicata al nostro weekend 🥳

COSA NON INCLUDE
Pernotto e pasti per un costo aggiuntivo di circa € 50 da pagare a parte

PER ISCRIZIONI QUI

 
 
 
 
 
se non volete perdervi nessun nuovo appuntamento, restate connessi in ben 3 maniere:
1) seguitemi sui profili social così da sapere giorno per giorno cosa combino e cosa mi frulla nella testa: se non vi arrivano o non vedete i nuovi post e le mie stories, attivite le notifiche al mio profilo
2) iscrivetevi alla newsletter: vedi pagina iniziale del sito. La newsletter parte una volta al mese, e non solo vi scriverò gli eventi futuri ma anche vi regalerò ogni mese un piccolo approfondimento forestale
3) iscrivetevi al gruppo whatsapp "foresteventi": come fare? semplicissimo, mandatemi un messaggio al 3334861088 e io vi inserirò nel gruppo, dove scrivo SOLO IO e SOLO per promuovere gli eventi (no gruppo whatsapp di mamme pancine, giuro!)
 
perchè non pensare ad REGALO DAVVERO SPECIALE

perchè non regalare un'esperienza?

un regalo assolutamente modulabile, per una passeggiata erbata (o boscosa) con me, un'escursione più faticosa (ma con la forest che vi sosterrà in ogni momento), oppure addirittura una due giorni in tenda o bivacco? contattami al 3334861088 e vedrai che troveremo la soluzione migliore

hai mai pensato ad un BUONO PER UN'ESCURSIONE 

o addirittura un BUONO PER BIVACCO O NOTTE IN TENDA?

contattatami al 3334861088 o paola@forestpaola.it per tutti i dettagli

 

 

 

 

 

SE VOLETE VENIRE A CAMMINARE IN VALLE

E NON TROVATE L'ESCURSIONE GIUSTA PER VOI

CONTATTATEMI  (3334861088)

SONO SICURA CHE RIUSCIRò A STUPIRVI

CON UNA PASSEGGIATA PENSATA SU MISURA PER VOI!

QUI TUTTE LE INFO SU ATTIVITà E COSTI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste le attività passate che ti sei perso/a (ma non disperare che ... a volte ritornano):

aprile e maggio  PICNIC SELVATICO Daniela Dalbosco aka "Danimpasta" ALLA SCOPERTA E ASSAGGIO DELLE ERBE SELVATICHE

settembre weekend di Knitting&mountain con Giulia Wooldone

con Sopraintendenza beni culturali Provincia di Trento: ESCURSIONI PASSO REDEBUS, VAL CAVA, MONTESEI DI SERSO E  PASSEGGIATA ALLA TORRE DEI SICCONI, TORBIERA DI FIAVE'

con ISTITUTO CULTURALE MòCHENO laboratori per bambini al Filzerhof, mulino di Roveda, Segheria in Val cava

con Apt Valsugana GIRO DEI MASI DI PALU' DEL FERSINA

con LILT TREKKINGROSA in Valle dei Mòcheni e Pizzo di Levico

El Paes dei Presepi a Miola ore 14 "PENS": ASPETTANDO LA BEFANA! realizziamo assieme una piccola scopa con materiali naturali della Valle dei Mocheni e "ENG BOLLAIT" realizzazione di un angioletto di Natale con la lana Bollait del Lagoraassieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian

AD UN ANNO DA VAIA passeggiata dal Passo del Redebus a Malga Cambroncoi

A SPASSO DI ALPACA minitrekking per famiglie ai masi di Palù del Fersina assieme a Ilairia di Silpaca

PASSEGGIATA MICOLOGICA al Passo del Redebus assieme a Alex Dallago, giovane ma superesperto micologo

I BOSCHI DELLA VALLE passeggiata notturna in Val Cava

ANDIAMO A LAVORAR passeggiata alla scoperta delle miniere in Valle dei Mocheni

SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI verso la Cros de Mala

SENTIERI SILENZIOSI A TENNA

LUPO ULULA' VALLE DEI MOCHENI ULULI' passeggiata notturna

FIABE DELLA VALLE DEI MOCHENI a kamauz

AL CONTADINO NON FAR SAPERE a Palù del Fersina

NATURARTE  nei boschi sopra Sant'Orsola Terme

YOGA NIDRA E TREKKING in Valle dei Mocheni

SEI FORSE UN GUFO? passeggiata notturna

QUANDO LE MUCCHE VANNO IN VACANZA alla malga Cambroncoi

TREKKINGROSA AL PIZZO DI LEVICO

CAMMINATA AVIS MATTARELLO

CACCIA ALLE UOVA in collaborazione con Mas la Grisota

LA NATURA SI RISVEGLIA passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian

8 marzo IL SABBA DELLE STREGHE assieme a Vea del Mas del Saro

LE TRACCE NEL BOSCO passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian

IL LUNGO SONNO DEGLI ANIMALI passeggiata e laboratorio in stalla assieme a Daniela Dalbosco del B&b Gian

 

 

 

Chi sono

Chi sono

Ciao mi chiamo Paola, per gli amici ForestPaola!

Forest perchè sono un dottore forestale e pure un Accompagnatore di media montagna, sempre a spasso nei boschi

Forest perchè sono "furesta", arrivata in Trentino dalla natìa Toscana: porto sempre nello zaino l'ironia fiorentina e l'amore per il territorio in cui vivo!

Forest perchè sono buffa e scemotta come Forrest Gump, e ti conquisterò raccontandoti la natura con un sorriso e una battuta


Continua


Contattami